La nfanzia…de Enzo

Un bellissimo scorcio di Vallepietra durante il dopoguerra e dei giochi d’infanzia che si svolgevano prevalentemente in strada.  I bambini utilizzavano i materiali che erano a disposizione e la fantasia, che  diventava la materia primaria. 

Uno dei giochi più praticati era unu monta lunu [ˈunu ˈmontaˈlunu] ‘uno salta l’uno’. Consisteva nel saltare i compagni in posizione supina, fino ad arrivare a ridosso di un muro, il tutto cantando una filastrocca.

La strada era un vero e proprio campo di battaglia, spesso pericoloso. I più forti e prepotenti erano temuti e i piccoli e fragili ne pagavano le conseguenze.

L’autore, nel descrivere in maniera divertente i vari personaggi, ci immerge nella realtà dell’epoca. Miseria, disperazione e spezzo morte facevano parte di quel mondo in cui la tragedia della guerra era ancora viva nella memoria degli abitanti.

La nfanzia...de Enzo

Enzo era nu mammocciu de cinque sei anni, nu ntenneva la silu e ci piaceva issene giracchiennu, o cugli cumpagni o sulu. Macare quandera tempo ieva paniti, sennò, nsieme a Ureliu, ieva alla funtana jova a caccia de rospi. Quanti nau ammazzati sulu chigli du caliotti lu sau. Jevanu puru a caccia de lancestre, de zicchj, pe crugnali, meluzza, ciarasa, ciarasa corna, nocchie.     

Quandu piuveva, appena spassatu, ievano a giucà agliu fosso lle cutine e cu gliu ngialefu facevanu i furganacci. Se nfanghevanu e se sfunnevanu comme i pullecini e spissu sammalevanu. Nu mammocciu, parente a Enzo, se iameva Angelo e era figliu a Querinu; sammalà de purmunite e se morse. 

Listate facevanu i capannacci, Enzo, Angelo Recchia, Begnaminu, Furtunatu, Mario de Teresia, Brunu de Cesare e Lisandro, nsomma tutti chigli delle casette partenzie. Puru i recazzi degliatri riuni facevanu i capannacci. Chigli della piazzetta e degliu crapiccione i facevanu retro alla mora cappunittu. Spissu tra issi se facevanu i dispetti. Chigli degliu crapiccione, cucci cucci, ievanu e scrucchevanu i capannacci de chigli delle casette partenzie o croce fiurinu. 

Allora chisti, puru issi, cucci cucci, ievanu e rescrucchevanu i capannacci de chigliatri e gni ttantu ci scappevanu puru le botte e spissu se mmischievanu puru le mammi. Sotto agliarberi de Begnaminu, ci steva na vena de creta che ammullennula cu llacqua o cu gliu sputu, giuchennu, facevanu i cavallucci e gli atri nimali. 

Mario de Terenzia era ju più bravu. Lisandro ju più dispettusu. Spissu quandu jevanu a magnà, jeva e i rumpeva, e pò se llu puru necheva. Mario de Terenzia allora ju jameva: “Lisandroccio! Lisandroccio!” e Lisandro ju piglieva a sassate.

L'infanzia di Enzo

Enzo era un bambino di cinque sei anni, non andava all’asilo e gli piaceva gironzolare o con i compagni oppure solo. Quando era tempo, andava a caccia di nidi, altrimenti, insieme a Aurelio, andava alla fontana jova* a caccia di rospi. Quanti ne hanno uccisi solo quei galeotti lo sanno.  Andavano anche a caccia di lucertole, di grilli, per corniole, mele, ciliegie, ciliegie corna, nocciole. 

Quando pioveva, appena spiovuto, andavano a giocare al fosso le cutine* e con il fango facevano piccoli stagni. Si infangavano e si bagnavano come pulcini e spesso si ammalavano. Un bambino, parente a Enzo, si chiamava Angelo e era figlio di Guerrino; si ammalò di polmonite e morì. 

Durante l’estate facevano le capanne, Enzo, Angelo Recchia, Beniamino, Fortunato, Mario di Terenzia, Bruno di Cesare e Lisandro, insomma tutti quelli delle casette partenzie*Anche i ragazzi degli altri quartieri facevano le capanne. Quelli della piazzetta del crapiccione* li facevano dietro la mora cappunittu*. Spesso tra loro si facevano i dispetti. Quelli del crapiccione*, andavano di nascosto a rompere le capanne di quelli delle casette partenzie e croce fiorino*. 

Allora anche gli altri andavano e distruggevano le capanne degli altri e ogni tanto ci scappavano delle scazzottate e spesso avvenivano anche delle liti tra le mamme. ‘Sotto gli alberi di Beniamino, c’era una vena di creta che ammollavano con l’acqua e con lo sputo e usavano per giocare e costruire cavalli e altri animali. 

Mario di Terenzia era il più bravo. Lisandro il più dispettoso. Spesso quando andavano a mangiare, li distruggeva e negava di averlo fatto. Mario di Terenzia allora lo chiamava: “Lisandroccio! Lisandroccio!” e Lisandro lo prendeva a sassate.

Ju cavagliulongo

I mammocci npò più ggrussitti, cumenzevano a ì alla piazza e llà giuchevanu a unu monta lunu, a cavagliulongo, alla trincera, agli lupi e agli cacciaturi, a palline, a lattine, a tattassunta. 

Comme ntutte le cose i più ggrussi commannevanu e mettevanu sotto sempre i più zzichi. Ju cavagliulongo era nu giocu addò diversi mammocci, atevanu ta esse arminu quattru cinque, se mettevanu mbuzzati nfila unu appoggiatu agliatru. Pe decide chi ateva da esse ju primu a sardà se faceva la conta. Chigliu che ci jeva la conta sardeva pè primu. Ju primu de chigli mbuzzati sappuggeva agliu muru e pò tutti jatri. 

Chigliu che sardeva sateva ta fa arminu na cobba. Se nse lla faceva remaneva issu urdimu e ateva ta aspettà natru che mbuzzesse. Doppo ju sardu, chiglimu che steva nfaccia agliu muru, jeva a sardà e cusì via. Certu che se tutti chigli che sardevanu se facevanu arminu na cobba, pe chigliu che steva mbuzzatu pe urdimu, nci steva speranza. Allora spissu succedeva che se ne jeva puru mpò. 

Ci stevanu certi più ggrussi che se facevanu puru tre cobbe. Na vota unu, presuntusittu, piglià na rincorsa longa, partì da nanzi dArviretta pe i versu ju pisciaturu. Se lle sarìa vulutu fa tutte, nfatti se lle face ma nnera carculatu che le cobbe finiscevanu nfaccia agliu muru. Ppanfete! Ì a sbatte ju nasu. Ci venne na pipera! Passà più de qua nnotte senza durmì. Basteva che ju lenzoio ce sfiurisse ju nasu, i strilli! Da chigliu mumento, addò sappuggeva la capoccia degliu primu recazzu mbuzzatu, ce se metteva unu che o nu nnera tantu capace o che nu vuleva giucà e ju chiamevanu ju cuscinu.

Il cavallo lungo

I ragazzi un po’ più grandi andavano in piazza a giocare a uno salta l’uno, a cavallo lungo, alla trincera, ai lupi e i cacciatori, a palline, a lattine e a tattassunta.                                                                                                                                                                                                     Come in tutte le cose, i più grandi comandavano e mettevano sotto sempre i più piccoli. Il cavallo lungo era un gioco dove diversi ragazzi, dovevano essere almeno quattro o cinque, si mettevano accucciati in fila l’uno appoggiato all’altro. Per decidere chi doveva essere il primo a saltare, si faceva la conta. Quello che usciva durante la conta saltava per primo. Il primo di quelli accucciati si appoggiava al muro e poi tutti gli altri. 

Quello che saltava doveva scavalcare almeno una schiena dei compagni. Se non ce la faceva diventava l’ultimo e doveva aspettare il turno di un altro chinato che doveva saltare i compagni e così via. Tutti quelli che partecipavano, saltavano almeno la schiena di un compagno ma per quello che era chinato per ultimo non c’era speranza. Allora spesso accadeva che se ne andava perché si stancava. 

C’erano certi più grandi che saltavano anche tre compagni. Una volta uno, presuntuoso, prese una rincorsa lunga, partì da davanti Arviretta* per andare verso i bagni pubblici. Avrebbe voluto saltarli tutti ma fece male i calcoli, perché le gobbe finivano addosso al muro. Quindi sbatté il naso contro il muro, che si gonfiò. Passò più di una notte senza dormire. Bastava che il naso gli sfiorasse il naso…le urla! Da quel momento, dove appoggiava la testa del primo ragazzo chinato, si metteva uno che non era tanto bravo o che non voleva giocare e lo chiamavano il cuscino.

Unu monta lunu

Unu monta lunu è na filastrocca che se dice sardennu unu mbuzzatu missu de sguiciu. […] “Unu monta lunu, due monta il bue, tre figlia gliu re, quattro se semina e se raccoglie, cinque il cioccolato…”  e sateva da sbatte le mani forte sopre alla schina.      

“Sei ju carciu”, chigliu che sardeva mentre scavargheva la cobba ateva ta da nu carcettu agliu culu de chigliu mbuzzatu. “Sette lincrociatore”, chigliu che sardeva ta recascà cu lle zambe ncruciate. 

“Otto i piomboni”, bisugneva appuggià le mani gghiuse a pugni e facevanu mpò male. “Nove la figlia gliu re fa le prove, dieci tamburicchiu e passu, undici il sofà” , chigliu che sardeva ateva ta struscià cu gliu culu la schina degliu mbuzzatu. Nchistu casu, e agliu sei ju carciu, chigliu che steva sotto faceva de tuttu pe fa sbaraglià cacchitunu pel levasse da sotto. “Dodici la guera piccola, tredici la guera grande, quattordici partenza, quindici via, sedici i zuppechitti”, bisogneva recascà zuppechennu. 

Era nu riferimento a chigli che revenevanu dalla guera feriti? 

Uno salta l'uno

Uno salta l’uno è una filastrocca che si canta mentre si salta uno chinato messo lateralmente. […] “Uno salta l’uno, due salta il bue, tre la figlia del re, quattro si semina e si raccoglie, cinque il cioccolato” e si doveva sbattere le mani forte sopra la schiena dei compagni. 

“Sei il calcio”, quello che saltava mentre scavalcava la schiena, doveva dare un calcio nel di dietro di quello chinato. “Sette l’incrociatore”, quello che saltava doveva ricadere con la gambe incrociate. 

‘”Otto i piomboni”, bisognava appoggiare le mani chiuse a pugni e facevano un po’ male. “Nove la figlia del re fa le prove, dieci suono il tamburo e passo, undici il sofà”, quello che saltava doveva strusciare con il di dietro la schiena di quello chinato. In questo caso, e al sei il calcio, quello che era sotto faceva di tutto per far cadere qualcuno per togliersi da quella posizione.‘ “Dodici la guerra piccola, tredici la guerra grande, quattordici la partenza, quindici via, sedici gli zoppi”, bisognava ricadere zoppicando. 

Era un riferimento a quelli che tornavano dalla guerra feriti?

 

*località di Vallepietra

Fotografia:

Filippo Graziosi

Bibliografia:

David E.P., La nfanzia…de Enzo, Vallepietra, 2008